L’obiettivo più nobile è quello di contribuire lentamente al rimboschimento del Salento, anche
negli altri comuni che vorranno partecipare all’iniziativa.
Vantaggi per l’adottante
Una volta adottato, sull’albero dell’ulivo viene apposta una targhetta di legno che riporta il
nome dell’adottante. Nel corso dell’anno, l’adottante riceve informazioni relative al ciclo di vita della pianta e alla sua cura e lavorazione.
Nel mese di dicembre l’adottante riceverà l’olio extravergine estratto rigorosamente a freddo dalle olive raccolte dal suo albero, confezionato con etichetta personalizzata.
Vantaggi per il territorio
Ripresa dell’economia nel settore olivicolo che rischia di essere abbandonato, soprattutto dalle nuove generazioni. Recupero del paesaggio storico del salento, mediante il reimpianto di varietà di olivi resistenti al batterio e promozione del territorio stesso, anche in chiave turistica.